PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L’INCLUSIONE
Il protocollo per l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali è un documento elaborato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) di Istituto, deliberato dal Collegio Docenti e inserito nel PTOF, allo scopo di indicare, a quanti operano nella scuola, procedure e buone prassi per un ottimale inserimento degli alunni.
È uno strumento di lavoro e pertanto potrà essere integrato periodicamente, soprattutto in riferimento ai nuovi decreti legislativi sulla valutazione (D.Lgs 13 aprile 2017, n.62 e D.Lgs 13 aprile 2017, n.66).
Questo documento, in particolare, si propone di:
FINALITÀ:
La finalità è l’integrazione degli alunni in un contesto che, oltre a progettare percorsi individualizzati, consideri la diversità come valore da vivere e da condividere.
OBIETTIVI:
Il protocollo delinea prassi condivise di carattere:
Gli alunni che mostrano di avere Bisogni Educativi Speciali non sono solo quelli in possesso di una certificazione, ma sono tutti coloro i quali necessitano di particolare attenzione e di interventi mirati.
Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie:
Solo gli alunni disabili certificati ai sensi dalla legge 104/92 hanno diritto alle misure previste dalla stessa legge quadro, compreso l’insegnante di sostegno.
Le azioni didattiche, concordate con le famiglie, sono esplicitate nel Piano Educativo Individualizzato (alunni con disabilità), nel Piano Didattico Personalizzato (alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento) e/o verbalizzate dai Consigli di Classe.
Piano annuale per l'inclusione dell'istituto 2017-2018